Hockey su prato



SEZIONE HOCKEY SU PRATO


CAPOSEZIONE:           Paolo Pacor

CONTATTI:                  arfincantieri@tiscali.it

LUOGO DI SVOLGIMENTO
ATTIVITA’:                  Impianto Sportivo di Via Atleti Azzurri d’Italia a Monfalcone

ATLETI ISCRITTI:         102                                                                                                                           


IERI

            L’hockey a Monfalcone ha tradizioni antiche.
            Negli anni ’50-’60, la POM Monfalcone ha disputato qualche campionato in serie A e alcuni atleti hanno vestito la maglia azzurra. Chiusa la parentesi POM, l’hockey è tornato a farsi vivo a Monfalcone, grazie al Cav. Romano Colonna che, sul finire degli anni ’70, ha costituito la sezione distaccata del CUS Trieste, in seguito confluita nella A.S.H.P. FALCO – che nel settore giovanile ha raggiunto risultati lusinghieri -. Nel 1985 la società chiude i battenti, ma alcuni giocatori proseguono l’attività in formazioni triestine (Claucig, Pacor, Pierdomenico).

            Nel luglio del 1997, il triestino Cav. Giordano Visaggio, già dirigente della Polisportiva Trieste trasferitosi a Monfalcone per motivi di lavoro, decide di riportare l’hockey a Monfalcone chiedendo aiuto all’amico Colonna e ai “vecchi” giocatori del Falco con il preciso scopo di reperire dei tecnici da mandare nelle scuole. In quella “storica” riunione, oltre a pianificare l’attività giovanile, gli entusiasti ex-giocatori decidono di formare una squadra senior e si iscrivono alla Coppa Italia 1997. Alla “combriccola” si uniscono inoltre ex giocatori goriziani alcuni dei quali avevano continuato l’attività in formazioni triestine. Così nell’ottobre 1997 la nuova Società Sportiva FALCO scende in campo contro la Polisportiva Trieste nella prima partita di Coppa Italia 1997. Questi i “rifondatori”: Pacor, Comandini, Paronitti, Bolzicco, Franzo, Zanolla, Azzarone, Pignone di Monfalcone, Alessandro e Renato Persolja, Tuni, Maurizio e Adriano Lorenzoni di Gorizia. Finita la Coppa Italia i “bisiachi” si iscrivono al Campionato di serie B. Per l’occasione vengono reclutati i triestini Pitacco e Ciocchi. Il Campionato è disastroso sotto il profilo dei risultati, ma i “ragazzi” con spirito goliardico si divertono, tanto che partecipano ad alcuni tornei internazionali con gli amici del Villafranca.

            Lo “spirito” della squadra attira nella stagione successiva altri atleti triestini, tanto che la rosa aumenta con gli arrivi di Bradaschia, Degrassi, Dragan e Tedisco. Inoltre per la nuova stagione il Falco ingaggia due buoni stranieri provenienti dalla vicina Lubiana (Pecjak e Trotovsek). I risultati della seconda stagione sono più che lusinghieri: nell’indoor infatti i monfalconesi superano la fase regionale e nel prato arrivano addirittura secondi alle spalle del Team 89 che sarà poi promosso in serie A2. Prosegue inoltre l’attività nelle scuole elementari e medie che portano molti ragazzi a conoscere questo sport.

            Nel maggio del 1998, i dirigenti del FALCO decidono di irrobustire il rapporto con l’A.R.Fincantieri (che finora aveva gentilmente concesso il proprio stadio per allenamenti e partite). Trovato l’accordo con i dirigenti canterini, nel settembre 1998 la S.S. FALCO cessa di esistere per confluire nella nuova sezione hockey prato dell’A.R.FINCANTIERI.

OGGI

Attualmente la sezione hockey su prato conta 102 tesserati, impegnati nei seguenti campionati:

PRATO:
-          SERIE A2 MASCHILE
-          SERIE A2 FEMMINILE
-          UNDER 19 FEMMINILE
-          UNER 17 MASCHILE
-          UNDER 16 FEMMINILE
-          UNDER 14 MASCHILE

INDOOR:
-          INDOOR LEAGUE MASCHILE
-          UNDER 17 MASCHILE
-          INDOOR LEAGUE FEMMINILE
-          UNDER 19 FEMMINILE

            Fiore all’occhiello dell’organizzazione dell’A.R.Fincantieri è il Torneo Internazionale di Hockey prato a sette, denominato “SEVEN HOCKEY FESTIVAL” che si svolge a fine giugno/primi luglio presso il campo di hockey di Via Atleti Azzurri d’Italia a Monfalcone e che vede molte squadre a confronto che trasformano questo Torneo in uno spettacolo irripetibile per tutti gli appassionati di uno degli sport più vecchi e praticati del mondo.

ATTIVITA’ PROMOZIONALE

            L’A.R.Fincantieri pone particolare attenzione all’attività promozionale ed al settore giovanile. Da anni la sezione hockey è presente con propri tecnici nelle scuole elementari e medie del monfalconese in affiancamento ai professori di educazione fisica. Numerose le manifestazioni organizzate tra le scuole e, ormai da diversi anni, l’A.R.Fincantieri organizza i giochi studenteschi.




Per saperne di più…                   www.fincantierihockey.com