SEZIONE GIOCO-SPORT
CAPOSEZIONE: Cristina
Legovich
CONTATTI: cristinalegovich@yahoo.it
LUOGO DI SVOLGIMENTO
ATTIVITA’: Palasport di Via Rossini a Monfalcone
ATLETI ISCRITTI: 10
Esiste
un fenomeno, che ormai si ripete da tempo, tale da essere assunto come indice
sociologico: ovvero si verifica un’alta frequenza di partecipazione alle
discipline sportive per quanto riguarda i bambini dai 6 anni ai 15 anni di età,
mentre si riscontra una disaffezione, con il seguente crollo di partecipazione
alle attività sportive da parte di giovani sopra i 15 anni di età. Questo
disinteresse dei giovani alle attività sportive è ancora più evidente nelle
discipline che hanno di fatto solo il dilettantismo. La spiegazione del
fenomeno è senza dubbio complessa, in quanto è dovuta a più cause fra loro
interagenti.
Parte
della causa di tutto ciò si potrebbe attribuire al fatto che i genitori, non
potendo occuparsi in prima persona del tempo libero dei propri figli, si
rivolgono ad agenzie sociali preposte affinchè possano svolgere attività
costruttive complementari all’azione scolastica.
D’altra
parte, le società sportive si ritrovano con un numero cospicuo di soggetti da
gestire, finendo per commettere a loro volta l’errore di non seguire a
sufficienza l’individuo e spesso non ne comprendono i reali problemi e bisogni.
L’incrocio
di tali situazioni porta ad una delicata conseguenza: i bambini frequentano le
attività sportive finchè viene a loro imposto e quando poi sono nelle
condizioni di poter decidere autonomamente spesso abbandonano lo sport.
Viene
sempre più pressante l’esigenza, soprattutto nel territorio monfalconese, di
avere un’attività che impegni i bambini in modo costruttivo sia a livello
ludico, che a livello intellettivo e fisico, senza per questo essere costretti
a frequentare attività specialistiche per loro troppo impegnative.
In
quest’ottica propositiva l’A.R.Fincantieri, essendo l’espressione più
qualificata nel territorio, dimostra sensibilità al problema impegnandosi nella
creazione di una struttura permanente di base per attività psico-motorie
rivolte a bambini dai 4 ai 10 anni.
L’attività
viene costantemente coordinata con tutte le discipline presenti
nell’associazione, in modo da indirizzare naturalmente i bambini che volessero
continuare la vita sportiva.
Da
anni l’A.R.Fincantieri insegna ai bambini dai 4 ai 10 anni l’attività motoria
di base, dalle capriole al saldo, dalle basi alle cose un po’ più complicate.
La
prima fase del percorso formativo comprende le lezioni sulla coordinazione
motoria di base, con l’intento di far comprendere al bambino il rapporto
spazio-corpo: si chiede ad ogni soggetto di prendere contatto tattile con ogni
elemento si trovi in una determinata area. Per far percepire nella sua
completezza la dimensione spaziale, i bambini vengono esortati a correre
liberamente in ampie superfici, per procedere poi alla conoscenza degli spazi
più ristretti, nei quali i piccoli protagonisti sono costretti a stare sempre
più vicini.
Un
secondo gruppo di lezioni prevede l’utilizzo di giochi su basi musicali, sia di
carattere individuale che di coppia. Questo momento mira alla
sensibilizzazione, allo stimolo; dopo aver sondato l’iniziale grado di
reattività ad esso, si cerca di sviluppare gradualmente la reattività
attraverso suoni, ritmo e gioco.
La
terza parte è dedicata ad attività di coordinazione, che portano alla
conoscenza del rapporto spazio-tempo. Rimane basilare l’impegno dei giochi di
tipo strutturato, come i circuiti di abilità, e non strutturato.
I
nostri insegnanti, con la loro pazienza ed il loro entusiasmo, fanno in modo
che i bambini più piccoli sviluppino armonicamente le singole personalità,
dando l’occasione di conoscere il proprio corpo e di esplorare le proprie
attitudini e le reazioni emotive. I bambini hanno così modo di confrontarsi con
se stessi e con gli altri, interagendo parallelamente con l’ambiente.
Come
indicano le parole stesse “Gioco Sport”, tutte le attività sono proposte sotto
forma di svago, evitando in tal modo lo stereotipo negativo dell’allenamento
tecnico, distintivo delle discipline sportivo-agonistiche troppo impegnative
per i bambini di questa età.